|
7.483 In quanto tempo si compie l'usucapione di beni immobili, quando NON ricorrono i presupposti per l'usucapione abbreviata? |
Visualizza |
|
7.484 Il possesso acquistato in modo violento o clandestino quando giova per l'usucapione? |
Visualizza |
|
7.485 Ai sensi del codice civile è ammessa la subenfiteusi? |
Visualizza |
|
7.486 In caso di danno cagionato a terzi da un dipendente, il datore di lavoro |
Visualizza |
|
7.487 Se il dipendente agisce per legittima difesa, chi risponde del danno causato all'aggressore? |
Visualizza |
|
7.488 Cosa si intende per reintegrazione in forma specifica? |
Visualizza |
|
7.489 Se un alunno cagiona danno ad un altro alunno, chi può risponderne? |
Visualizza |
|
7.490 Nel caso di danno cagionato da incapace chi risponde? |
Visualizza |
|
7.479 La parte contro la quale è domandata la risoluzione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta può evitarla |
Visualizza |
|
7.480 Le norme sulla risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta della prestazione non si applicano ai contratti |
Visualizza |
|
7.481 In quanto tempo si compie l'usucapione di beni mobili qualora il possesso sia stato acquistato in buona fede? |
Visualizza |
|
7.482 In quanto tempo si compie l'usucapione di beni mobili qualora il possesso sia stato acquistato in mala fede? |
Visualizza |
|
7.435 Nella gerarchia delle fonti quale delle seguenti fonti prevalentemente sulle altre? |
Visualizza |
|
7.451 Il divieto di alienazione stabilito per contratto |
Visualizza |
|
7.467 La minaccia di far valere un diritto |
Visualizza |
|
7.436 Cosa è per il codice civile una universalità di mobili? |
Visualizza |
|
7.452 Colui che ha promesso l'obbligazione o il fatto di un terzo, se il terzo si rifiuta di obbligarsi o non compie il fatto promesso |
Visualizza |
|
7.468 Il dolo è causa di annullamento del contratto quando i raggiri usati da |
Visualizza |
|
7.437 Ai sensi dell'art. 2033 del codice civile, chi ha eseguito un pagamento non dovuto |
Visualizza |
|
7.453 Il contratto concluso dal rappresentante in nome e nell'interesse del rappresentato, nei limiti delle facoltà conferitigli, produce |
Visualizza |
|
7.469 L'azione per far dichiarare la nullità del contratto |
Visualizza |
|
7.470 L'azione di annullamento del contratto |
Visualizza |
|
7.438 Secondo l'articolo 2044 del codice civile, chi cagiona il danno per legittima difesa di sé o di altri |
Visualizza |
|
7.454 Per la validità del contratto concluso dal rappresentante è in ogni caso necessario che |
Visualizza |
|
7.471 Il contratto annullabile può essere convalidato |
Visualizza |
|
7.439 Ai sensi dell'art. 2036 del codice civile, chi ha ricevuto l'indebito in mala fede |
Visualizza |
|
7.455 La procura non ha effetto se non è conferita |
Visualizza |
|
7.472 La parte che abbia subito un danno per aver concluso il contratto versando in stato di bisogno, del quale l'altra ha approfittato per trarne vantaggio può agire per |
Visualizza |
|
7.440 Ai sensi del codice civile chi promette al pubblico una prestazione a favore di chi si trovi in una determinata situazione o compia una determinata azione |
Visualizza |
|
7.456 Il contratto concluso dal rappresentante in conflitto di interessi col rappresentato può essere annullato su domanda del |
Visualizza |
|
7.473 L'azione di rescissione del contratto per lesione è ammissibile solo se la lesione |
Visualizza |
|
7.441 Cosa è la transazione ai sensi del codice civile? |
Visualizza |
|
7.457 Il contratto concluso con se stesso dal rappresentante può essere annullato a seguito di impugnazione proponibile |
Visualizza |
|
7.474 L'azione di rescissione |
Visualizza |
|
7.442 Cosa è l'anticresi, ai sensi del codice civile? |
Visualizza |
|
7.458 Nel contratto per persona da nominare la dichiarazione di nomina deve essere comunicata all'altra parte |
Visualizza |
|
7.475 Nei contratti con prestazioni corrispettive, quando uno dei contraenti non adempie le sue obbligazioni, l'altro può a sua scelta chiedere l'adempimento o |
Visualizza |
|
7.443 Come sono ripartite, ai sensi del codice civile, le spese della permuta? |
Visualizza |
|
7.459 La cessione del contratto con prestazioni corrispettive a un terzo è consentita se le prestazioni |
Visualizza |
|
7.476 La risoluzione per inadempimento dei contratti a esecuzione continuativa o periodica |
Visualizza |
|
7.444 Se le parti hanno convenuto per iscritto di adottare una determinata forma per la futura conclusione di un contratto |
Visualizza |
|
7.460 La stipulazione del contratto a favore di un terzo è |
Visualizza |
|
7.477 Per effetto del verificarsi dei casi previsti nella clausola risolutiva espressa |
Visualizza |
|
7.428 Il debitore inadempiente è |
Visualizza |
|
7.445 La condizione è un avvenimento futuro e |
Visualizza |
|
7.461 I terzi possono far valere la simulazione in confronto delle parti quando |
Visualizza |
|
7.478 Quando la prestazione di una parte è divenuta solo parzialmente impossibile l'altra parte ha diritto a una corrispondente riduzione della prestazione da essa dovuta e |
Visualizza |
|
7.429 La circostanza del reato |
Visualizza |
|
7.446 Il contratto al quale è apposta una condizione contraria a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume è |
Visualizza |
|
7.462 Se la domanda è proposta da creditori o da terzi la prova per testimoni della simulazione |
Visualizza |