7.257 Risponde a titolo di concussione |
Visualizza |
7.275 Ai sensi dell'art. 609 quater c.p., non è punibile |
Visualizza |
7.292 Quando l'evento di reato non è voluto dall'agente e si verifica a causa di negligenza, imprudenza o imperizia, ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o disciplina, il... |
Visualizza |
7.258 Affinché si configuri il delitto di concussione, occorre sempre la dazione della cosa? |
Visualizza |
7.277 Come è descritta la condotta del reato di prostituzione minorile, ai sensi dell'art. 600 bis c.p.? |
Visualizza |
7.293 Ai fini dell'imputabilità è necessario che |
Visualizza |
7.259 Ai sensi dell'art. 316 bis del codice penale, quale dei seguenti soggetti può commettere il delitto di malversazione a danno dello Stato? |
Visualizza |
7.278 Colui che, consapevolmente, si procura o detiene materiale pornografico realizzato utilizzando minori degli anni diciotto, commette il reato di |
Visualizza |
7.294 Se il soggetto non è imputabile quando ha commesso l'illecito |
Visualizza |
7.260 Qual è l'elemento soggettivo del reato di abuso d'ufficio? |
Visualizza |
7.279 Il reato é costituito |
Visualizza |
7.295 A norma del codice penale, lo stato di necessità si configura come |
Visualizza |
7.227 In base all'art. 2058 c.c., il danneggiato può chiedere la reintegrazione in forma specifica? |
Visualizza |
7.243 Ai sensi dell'art. 1709 del codice civile, il mandato si presume |
Visualizza |
7.209 La proposta contrattuale può essere revocata finché |
Visualizza |
7.228 Se il danneggiato chiede la reintegrazione in forma specifica, il giudice può disporre che il risarcimento avvenga solo per equivalente? |
Visualizza |
7.244 Se una parte assume stabilmente l'incarico di promuovere, per conto dell'altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata, si è in presenza di un... |
Visualizza |
7.210 L'accettazione della proposta contrattuale può essere revocata |
Visualizza |
7.229 In base all'art. 1470 c.c., la vendita è il contratto |
Visualizza |
7.245 In base all'art. 1803 del codice civile quale fra le seguenti definizioni individua la nozione di comodato? |
Visualizza |
7.211 In base all'art. 2043 c.c. costituisce fonte di responsabilità civile |
Visualizza |
7.230 A norma dell'art. 1472 c.c. nella vendita che ha per oggetto una cosa futura, escluso il caso della vendita di alberi o frutti di un fondo, la proprietà si acquista |
Visualizza |
7.246 In base all'art. 1803 del codice civile, il comodato |
Visualizza |
7.212 In base all'art. 2044 c.c. il danneggiante che ha agito per legittima difesa di sé o di altri |
Visualizza |
7.231 Quali fra le seguenti obbligazioni, a norma dell'art. 1476 c.c., rientra nel novero delle obbligazioni principali del venditore? |
Visualizza |
7.247 In base all'art. 1813 del codice civile, il mutuo è il contratto |
Visualizza |
7.214 In base all'art. 2046 c.c., chi non aveva la capacità d'intendere o di volere nel momento in cui ha commesso il fatto dannoso |
Visualizza |
7.232 Quali fra le seguenti obbligazioni, a norma dell'art. 1476 c.c., rientra nel novero delle obbligazioni principali del venditore? |
Visualizza |
7.248 In base all'art. 1705 c.c. il mandatario che agisce in proprio nome |
Visualizza |
7.215 In base all'art. 2047 c.c., del danno cagionato da persona incapace di intendere o di volere risponde chi è tenuto alla sorveglianza dell'incapace |
Visualizza |
7.233 A norma dell'art. 1571 c.c. la locazione è il contratto |
Visualizza |
7.249 In base all'art. 1888 del codice civile, il contratto di assicurazione |
Visualizza |
7.216 In base all'art. 2048 c.c., i precettori e coloro che insegnano un mestiere o un'arte sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi e apprendisti? |
Visualizza |
7.234 In base all'art. 1575 c.c., costituiscono obbligazioni principali del locatore |
Visualizza |
7.250 Se il mandato è stato conferito senza rappresentanza, il mandante può sostituirsi al mandatario nell'esercizio dei diritti di credito derivanti dall'esecuzione del mandato? |
Visualizza |
7.200 Le consuetudini |
Visualizza |
7.218 Per l'art. 2050 c.c. chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un'attività pericolosa, per sua natura o per la natura dei mezzi adoperati è tenuto |
Visualizza |
7.235 In base all'art. 1587 c.c. , quale fra le seguenti costituisce obbligazione principale del conduttore? |
Visualizza |
7.251 In base all'art. 1706 c.c. il mandante può rivendicare le cose mobili acquistate per suo conto dal mandatario, che ha agito in nome proprio? |
Visualizza |
7.201 Il contratto è l'accordo di due o più parti per |
Visualizza |
7.219 A norma dell'art. 2050 c.c., chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un'attività pericolosa, per sua natura o per la natura dei mezzi adoperati, è tenuto al risarcimento |
Visualizza |
7.236 In base all'art. 1655 c.c., l'appalto è il contratto |
Visualizza |
7.202 A quale condizione le parti possono concludere contratti che non appartengano ai tipi aventi una disciplina particolare? |
Visualizza |
7.220 Ai sensi dell'art. 1223 del codice civile il risarcimento del danno per l'inadempimento o il ritardo deve comprendere |
Visualizza |
7.237 Ai sensi dell'art. 1656 del codice civile il subappalto è possibile |
Visualizza |
7.203 Le norme che regolano i contratti possono trovare applicazione con riferimento agli atti unilaterali? |
Visualizza |
7.221 In base all'art. 2053 c.c., per i danni cagionati dalla rovina di un edificio o di altra costruzione risponde |
Visualizza |
7.222 Secondo l'art. 2054 c.c., la regola che obbliga a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, salva la prova liberatoria, si applica |
Visualizza |
7.238 In base all'art. 1678 del codice civile, quando un soggetto si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro, si è in presenza di un contratto di |
Visualizza |
7.204 Quale, tra quelli indicati, non è un requisito essenziale del contratto? |
Visualizza |