7.51 I crediti liquidi ed esigibili di somme di denaro producono interessi |
Visualizza |
7.68 Le clausole d'uso s'intendono inserite nel contratto |
Visualizza |
7.84 Quali sono le forme della giurisdizione amministrativa? |
Visualizza |
7.36 In caso di novazione il privilegio, il pegno e le ipoteche |
Visualizza |
7.52 Il debitore di un'obbligazione alternativa si libera |
Visualizza |
7.69 La causa del contratto è illecita quando è contraria |
Visualizza |
7.37 La dichiarazione del creditore di rimettere il debito estingue l'obbligazione |
Visualizza |
7.53 In ipotesi di obbligazione alternativa la facoltà di scelta della prestazione spetta |
Visualizza |
7.70 L'usufrutto è |
Visualizza |
7.38 La rinunzia alle garanzie dell'obbligazione |
Visualizza |
7.54 Se l'obbligazione è in solido |
Visualizza |
7.71 La proprietà è |
Visualizza |
7.7 Decorso inutilmente il termine per la conclusione del procedimento amministrativo, a quale soggetto può rivolgersi il privato, in base all'art. 2 della legge n. 241 del 1990? |
Visualizza |
7.23 In base all'art. 1225 c.c. il risarcimento e' limitato al danno che poteva prevedersi nel tempo in cui è sorta l'obbligazione |
Visualizza |
7.8 Quali sono le conseguenze per il ritardo dell'amministrazione nella conclusione del procedimento amministrativo? |
Visualizza |
7.24 In base all'art. 1221 c.c. il debitore che è in mora è liberato per la sopravvenuta impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile? |
Visualizza |
7.9 L'art. 34 della Costituzione della Repubblica recita: |
Visualizza |
7.25 A norma dell'articolo 1227 c.c.. se il fatto colposo del creditore ha concorso a cagionare il danno |
Visualizza |
7.10 Ai sensi dell'art. 33 della Costituzione |
Visualizza |
7.26 La responsabilità amministrativa del dirigente scolastico si configura |
Visualizza |
7.11 Quali sono i vizi di legittimità dell'atto amministrativo? |
Visualizza |
7.27 Agli effetti della legge penale, sono pubblici ufficiali coloro i quali |
Visualizza |
7.12 Quali sono tutte le fasi del procedimento amministrativo? |
Visualizza |
7.28 Oggetto del delitto di peculato |
Visualizza |
7.13 Qual è il termine di conclusione dei procedimenti amministrativi delle amministrazioni statali e degli enti pubblici nazionali, ai sensi dell'art. 2, comma 2, della legge n. 241 del 1990? |
Visualizza |
7.29 Il reato di peculato può essere commesso da un privato cittadino? |
Visualizza |
7.14 Il procedimento amministrativo è |
Visualizza |
7.30 Quale di queste condotte configura il reato di peculato? |
Visualizza |
7.15 La fonte che disciplina in generale il procedimento amministrativo è |
Visualizza |
7.31 Se il creditore è in mora |
Visualizza |
7.16 Secondo il principio di legalità enunciato dall'art.1 del codice penale |
Visualizza |
7.32 Se il debitore non adempie un'obbligazione negativa |
Visualizza |
7.17 In base all'art. 1220 del codice civile, il debitore che tempestivamente ha fatto offerta della prestazione dovuta |
Visualizza |
7.33 La costituzione in mora non è necessaria |
Visualizza |
7.1 Il debitore può imputare il pagamento |
Visualizza |
7.18 Ai sensi dell'art. 1 della legge n. 20 del 1994 in ipotesi di responsabilità contabile del dirigente scolastico il debito |
Visualizza |
7.2 Il debitore può liberarsi eseguendo una prestazione diversa da quella convenuta |
Visualizza |
7.19 In base all'art. 1228 del codice civile, il debitore che si avvale dell'opera di terzi nell'adempimento dell'obbligazione |
Visualizza |
7.3 Il creditore deve rilasciare la quietanza |
Visualizza |
7.20 In base all'art. 1229 del codice civile, le clausole di esclusione o limitazione preventiva della responsabilità del debitore, per dolo o per colpa grave |
Visualizza |
7.4 Ai sensi dell'art. 1200 del codice civile, il creditore che ha ricevuto il pagamento |
Visualizza |
7.21 Il debitore inadempiente è tenuto al risarcimento del danno |
Visualizza |
7.5 Se il creditore è in mora |
Visualizza |
7.22 Le disposizioni di cui agli articoli 1219 e seguenti del codice civile, relative alla mora del debitore, si applicano alle obbligazioni di non fare? |
Visualizza |
7.6 Se una delle parti era legalmente incapace di contrattare il contratto è |
Visualizza |