Titolo
7.87 Qual è l'atto introduttivo del processo amministrativo?
Visualizza
7.107 La giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo si caratterizza perché in tale ambito il giudice amministrativo
Visualizza
7.126 La comunicazione di avvio del procedimento amministrativo, ai sensi dell'art. 8, comma 2, della legge 241/1990 deve indicare, tra l'altro,
Visualizza
7.88 Il dirigente scolastico può essere ritenuto responsabile dei danni derivanti da cose esistenti nell'edificio adibito a scuola?
Visualizza
7.108 Quali sono gli organi della giustizia amministrativa?
Visualizza
7.127 Per quali atti non è richiesta la motivazione, ai sensi dell'art. 3 della legge n. 241 del 1990?
Visualizza
7.89 Se un alunno in orario scolastico cagiona danno a se stesso, chi ne risponde?
Visualizza
7.109 In caso di morte della vittima, il danno iure hereditatis spetta ai congiunti
Visualizza
7.128 Qual è lo scopo della conferenza di servizi ex art. 14 della legge n. 241 del 1990?
Visualizza
7.93 In base all'art. 1976 del codice civile, in presenza di una transazione novativa, può essere domandata la risoluzione della transazione per inadempimento?
Visualizza
7.110 Nei casi in cui un atto di acquisto è soggetto a trascrizione, ai sensi dell'art. 2650 del codice civile
Visualizza
7.129 Cos'è il Tribunale amministrativo regionale?
Visualizza
7.58 Le parti possono concludere contratti atipici?
Visualizza
7.75 Il 'creditore apparente' che ha ricevuto il pagamento è tenuto alla restituzione verso il vero creditore
Visualizza
7.42 Se per una causa non imputabile al debitore la prestazione diventa impossibile
Visualizza
7.59 I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative
Visualizza
7.76 L'errore è causa di annullamento del contratto quando è
Visualizza
7.43 Il proprietario ha il diritto
Visualizza
7.60 La responsabilità amministrativa del dirigente scolastico
Visualizza
7.77 L'errore di calcolo dà luogo ad annullamento del contratto
Visualizza
7.44 In tema di possesso la buona fede
Visualizza
7.61 Se il fatto dannoso, alla base del giudizio di responsabilità contabile, è causato, oltre che dal dirigente scolastico, da altre persone, la Corte dei conti, valutate le singole responsabilità...
Visualizza
7.78 Affinché sorga la responsabilità dell'insegnante l'art. 2048 del codice civile richiede che la condotta dell'allievo
Visualizza
7.45 Il possesso attuale
Visualizza
7.62 Il diritto al risarcimento del danno in ipotesi di responsabilità contabile si prescrive in
Visualizza
7.79 La presunzione di responsabilità sancita a carico degli insegnanti e della scuola dall'art. 2048, comma 2, del codice civile si applica ai casi in cui il minore si procura da sé le lesioni?
Visualizza
7.46 Il diritto di usufrutto
Visualizza
7.64 Ai sensi dell'art. 1 della legge n. 20 del 1994, nel giudizio di responsabilità contabile deve tenersi conto
Visualizza
7.80 Il dovere di vigilanza che l'art. 2048 del codice civile pone a carico degli insegnanti
Visualizza
7.47 Se il debitore per eseguire il pagamento ha delegato un terzo, questi
Visualizza
7.65 Il pagamento fatto al creditore incapace di riceve libera il debitore solo se
Visualizza
7.81 Sono devolute alla giurisdizione amministrativa le controversie
Visualizza
7.48 Salvi i divieti di legge, il creditore può trasferire il suo credito
Visualizza
7.66 Ai sensi dell'art. 1191 del codice civile, il debitore che ha eseguito la prestazione dovuta
Visualizza
7.82 La giurisdizione amministrativa è esercitata
Visualizza
7.49 La cessione del credito ha effetto nei confronti del debitore ceduto
Visualizza
7.67 La capacità giuridica si acquista
Visualizza
7.83 Nelle materie di giurisdizione esclusiva il giudice amministrativo conosce
Visualizza
7.34 Quando la novazione è senza effetto?
Visualizza
7.50 Come si estinguono i debiti pecuniari?
Visualizza
7.68 Le clausole d'uso s'intendono inserite nel contratto
Visualizza
7.84 Quali sono le forme della giurisdizione amministrativa?
Visualizza
7.35 La novazione si produce
Visualizza
7.51 I crediti liquidi ed esigibili di somme di denaro producono interessi
Visualizza
7.52 Il debitore di un'obbligazione alternativa si libera
Visualizza
7.69 La causa del contratto è illecita quando è contraria
Visualizza
7.36 In caso di novazione il privilegio, il pegno e le ipoteche
Visualizza
7.53 In ipotesi di obbligazione alternativa la facoltà di scelta della prestazione spetta
Visualizza
7.70 L'usufrutto è
Visualizza
7.37 La dichiarazione del creditore di rimettere il debito estingue l'obbligazione
Visualizza