[35023_12] Il sovraccarico del veicolo comporta maggiori difficoltà di guida, mentre non comporta problemi per le sospensioni Falso
[35023_13] Le sospensioni di un veicolo a motore, essendo realizzate con materiali elastici, non subiscono danni per gli urti subiti durante la marcia Falso
[35023_14] Le sospensioni di un veicolo a motore sono realizzate in modo da non necessitare di verifiche e manutenzioni per tutta la durata della garanzia del veicolo Falso
[35023_15] Le sospensioni non collaborano alla dirigibilità del veicolo, perché questa è assicurata unicamente dagli organi di direzione Falso
[35023_16] Poiché le autovetture sono dotate di sospensioni su ogni ruota, la rottura di una sola delle quattro non comporta problemi per la guida Falso
[35024_01] Gli ammortizzatori di un veicolo a motore servono a ridurre le oscillazioni delle sospensioni Vero
[35015_02] L'azione frenante esercitata dal motore è massima se si inserisce la prima marcia del cambio di velocità Vero
[35015_03] L'uso prolungato e ripetuto dei freni, provocandone il surriscaldamento, comporta la diminuzione dell'efficienza frenante Vero