[35020_12] In caso di frenata di emergenza, il conducente deve inserire rapidamente la retromarcia Falso
[35020_13] In caso di frenata di emergenza, il conducente deve contemporaneamente premere a fondo freno e frizione Falso
[35021_01] Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla presenza d’aria o vapore nel circuito frenante idraulico Vero
[35021_02] Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal consumo eccessivo delle guarnizioni frenanti Vero
[35021_03] Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal consumo irregolare dei tamburi o dei dischi Vero
[35021_04] Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla differente pressione di gonfiaggio dei pneumatici dello stesso asse Vero
[35021_06] Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal carico eccessivo o mal ripartito Vero
[35021_09] Con freni squilibrati può avvenire che, in frenata, il veicolo sbandi, dirigendosi verso il lato della ruota che si blocca per prima Vero
[35021_10] Con freni squilibrati si manifesta, in genere, un’usura irregolare e non omogenea dei battistrada Vero