Titolo
6.107 Quali sono i livelli relativi all'acquisizione delle competenze nella certificazione rilasciata al termine della scuola secondaria di primo grado, il cui modello è stato adottato con D.M....
Visualizza
6.124 Nel primo ciclo di istruzione, a norma del D. lgs. n. 62/2017, le attività svolte nell'ambito dell'insegnamento di «Cittadinanza e Costituzione» sono oggetto di valutazione:
Visualizza
6.34 Agli studenti con disabilità, ai sensi del D.lgs. n. 62/2017, è rilasciato il titolo di studio conclusivo del secondo ciclo di istruzione:
Visualizza
6.56 Il modello di certificazione dei livelli di competenza raggiunti nell'assolvimento dell'obbligo di istruzione, compilato dai consigli di classe al termine dello scrutinio finale, ai...
Visualizza
6.74 A quali coorti di alunni si riferisce l'indagine internazionale TIMSS (Trends in International Mathematics and Science Study)?
Visualizza
6.91 Cosa si intende per apprendimento informale secondo il D.lgs. n. 13/2013?
Visualizza
6.108 La certificazione dei livelli di competenza raggiunti nell'assolvimento dell'obbligo di istruzione, il cui modello è stato adottato con D.M. 9/2010, è rilasciata d'ufficio:
Visualizza
6.125 I docenti di sostegno partecipano alla valutazione periodica e finale, secondo quanto previsto dal D.lgs. n. 62/2017:
Visualizza
6.35 L'art. 18 del D.lgs. n. 62/2017 prevede che la commissione d'esame può motivatamente integrare il punteggio finale conseguito dallo studente fino a un massimo di cinque punti, qualora...
Visualizza
6.57 Ai sensi dell'art. 4 del D.lgs. n. 66/2017, la valutazione della qualità dell'inclusione scolastica:
Visualizza
6.75 Fatta eccezione per la seconda classe di scuola primaria, il Quadro di riferimento per le prove standardizzate di matematica predisposto dall'Invalsi prevede quesiti con risposta a scelta...
Visualizza
6.92 Cosa si intende per competenza secondo il D.lgs. n. 13/2013?
Visualizza
6.109 Chi predispone il repertorio dei descrittori relativi alle prove standardizzate per la terza classe di scuola secondaria di primo grado, ai sensi del D.M. n. 742/2017?
Visualizza
6.126 L'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, ai sensi del D.lgs. n. 62/2017, è finalizzato a verificare:
Visualizza
6.36 In quale caso il D.lgs. n. 62/2017 prevede che gli studenti del secondo ciclo di istruzione con disturbo specifico di apprendimento, certificato ai sensi della L. n. 170/2010, ottengano, a...
Visualizza
6.58 Ai sensi dell'art. 4 del D.lgs. n. 66/2017, ai fini della valutazione della qualità dell'inclusione scolastica, l'Invalsi definisce:
Visualizza
6.76 La Conferenza prevista dal D.P.R. n. 80/2013 è composta da:
Visualizza
6.93 Quali sono i soggetti titolari della individuazione, validazione e certificazione delle competenze, secondo il D.lgs. n. 13/2013?
Visualizza
6.94 Cosa viene rilevato con le prove standardizzate Invalsi nel primo ciclo di istruzione, ai sensi del D.lgs. n. 62/2017?
Visualizza
6.110 A quali alunni viene rilasciata la certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione, ai sensi del D.M. n.742/2017?
Visualizza
6.127 Ai sensi del D.lgs. n. 62/2017 e del D.M. n. 741/2017, la non ammissione dell'alunno all'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione:
Visualizza
6.37 Quale di questi elementi NON è indicato nel curriculum dello studente allegato al diploma finale rilasciato in esito al superamento dell'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di...
Visualizza
6.59 Quale tra i seguenti NON è tra i criteri previsti dal D.lgs. n. 66/2017 per la definizione di indicatori per la valutazione della qualità dell'inclusione scolastica a cura dell'...
Visualizza
6.77 Ai sensi del D.M. n. 850/2015, la predisposizione e la gestione delle risorse digitali e dei supporti telematici per la formazione on line dei docenti neo-assunti è curata:
Visualizza
6.95 Cosa si accerta con le prove standardizzate di inglese per la terza classe di scuola secondaria di primo grado, introdotte dal D.lgs. n. 62/2017?
Visualizza
6.111 Ai sensi del D.lgs. n. 62/2017, nel primo ciclo di istruzione la valutazione periodica e finale degli apprendimenti è espressa con votazioni in decimi:
Visualizza
6.128 Ai sensi del D.lgs. n. 62/2017, quale dei seguenti requisiti NON è richiesto ai candidati privatisti per l'ammissione all'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione?
Visualizza
6.38 A partire dal 1° settembre 2018, ai sensi del D.lgs. n. 62/2017, cessano di avere efficacia gli articoli relativi all'esame di Stato al temine del secondo ciclo di istruzione di quale testo...
Visualizza
6.60 Ai sensi dell'art. 12 del D.lgs. n. 62/2017, nell'ambito della funzione ispettiva, sono assicurati verifiche e monitoraggi sul regolare funzionamento degli istituti statali e paritari...
Visualizza
6.78 Quale, tra i seguenti, NON è un compito dell'Invalsi, secondo quanto previsto dal D.P.R. n. 80/2013?
Visualizza
6.96 Quale, tra i seguenti, NON è considerato requisito di ammissione all'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, secondo il D.lgs. n. 62/2017?
Visualizza
6.112 In base a quanto previsto dal D.lgs. n. 62/2017, per gli alunni frequentanti la scuola primaria la non ammissione alla classe successiva è disposta dai docenti di classe:
Visualizza
6.129 Ai sensi del D.M. n. 741/2017, i candidati privatisti che intendono sostenere l'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione devono:
Visualizza
6.39 Il voto di comportamento degli studenti del secondo ciclo di istruzione è disciplinato da:
Visualizza
6.63 Ai sensi del D.lgs. n. 62/2017, presso le istituzioni scolastiche statali e paritarie sede di esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione, sono costituite commissioni d'esame...
Visualizza
6.79 Quali sono le fasi del procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche previste dal D.P.R. n. 80/2013?
Visualizza
6.97 A partire dall'anno scolastico 2017/2018, l'attribuzione di un voto di comportamento espresso in decimi è prevista, secondo il D.lgs. n. 62/2017:
Visualizza
6.113 Per gli alunni frequentanti la scuola secondaria di primo grado, la validità dell'anno scolastico è accertata e verbalizzata, in base a quanto previsto dal D.lgs. n. 62/2017:
Visualizza
6.130 Per accedere all'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, i candidati privatisti devono presentare domanda, secondo quanto previsto dal D.M. n. 741/2017:
Visualizza
6.40 Ai sensi dell'art. 7 del D.P.R. n. 122/2009, il consiglio di classe può deliberare un voto di comportamento inferiore a sei decimi esclusivamente per gli studenti del secondo ciclo di...
Visualizza
6.64 Ai sensi del D.lgs. n. 62/2017, la prima prova dell'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione, oltre ad accertare la padronanza della lingua italiana o della lingua nella...
Visualizza
6.80 Ai sensi del D.lgs. n. 62/2017, i livelli raggiunti nelle prove standardizzate dall'alunno di scuola secondaria di primo grado sono riportati:
Visualizza
6.98 Ai fini dell'ammissione all'esame di Stato conclusivo del primo ciclo, non sostengono la prova nazionale standardizzata di inglese, secondo quanto previsto dal D.lgs. n. 62/2017:
Visualizza
6.114 Secondo quanto previsto dal D.lgs. n. 62/2017, ai fini della validità dell'anno scolastico agli alunni della scuola secondaria di primo grado è richiesta la frequenza di:
Visualizza
6.131 Secondo il D.M. n. 741/2017, a partire dall'anno scolastico 2017/2018, nella scuola secondaria di primo grado è costituita una commissione di esame:
Visualizza
6.41 Ai sensi del D.lgs. n. 62/2017, alunni e studenti delle scuole italiane all'estero sono ammessi a sostenere l'esame di Stato:
Visualizza
6.65 Ai sensi del D.lgs. n. 62/2017, la prima prova scritta dell'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione consiste nella redazione di un elaborato con differenti tipologie...
Visualizza
6.81 La valutazione degli alunni con cittadinanza non italiana è effettuata, secondo quanto previsto dal D.lgs. n. 62/2017:
Visualizza
6.99 Secondo quanto previsto dal D.lgs. n. 62/2017, all'alunno con disabilità ammesso all'esame di Stato conclusivo del primo ciclo viene rilasciato l'attestato di credito formativo:
Visualizza
6.115 Nella scuola secondaria di primo grado la non ammissione dell'alunno alla classe successiva, ai sensi del D.lgs. n. 62/2017:
Visualizza