[27040_01] Le parti meccaniche in movimento degli organi di traino di un autoveicolo e di un rimorchio devono essere mantenute pulite e adeguatamente lubrificate Vero
[27040_02] Gli organi di traino di un veicolo non devono presentare giochi, deformazioni o incrinature Vero
[27039_08] Trainando un rimorchio occorre verificare che il carico gravante sul gancio non alteri l’assetto del veicolo e l’inclinazione del fascio luminoso dei fari Vero
[27038_21] Quando si traina un rimorchio occorre staccare la targa della motrice e applicarla nella parte posteriore del rimorchio Falso
[27039_02] Quando si traina un rimorchio, bisogna considerare che nelle curve la fascia di ingombro è maggiore Vero
[27038_18] Il titolare di patente di guida della categoria BE che, successivamente, consegue la patente della categoria C, può guidare anche veicoli della categoria CE Falso
[27039_07] I movimenti del liquido che si verificano all’interno di un serbatoio vincolato ad un rimorchio durante i cambiamenti di direzione, in frenata e in accelerazione, sono le maggiori cause di instabilità dei complessi di veicoli Vero
[27039_06] Nelle curve il rimorchio tende a “stringere” perché percorre una traiettoria circolare con raggio inferiore alla motrice Vero
[27039_05] Prima di effettuare qualsiasi manovra con il rimorchio agganciato è bene accertarsi che non vi siano cose e/o persone nel raggio di manovra del complesso Vero