[30004_11] La patente AM può essere rilasciata senza dover sostenere gli esami teorici e pratici, purché il richiedente sia maggiorenne Falso
[30005_01] Con la patente di categoria A1 si possono condurre i motocicli (con o senza carrozzetta) di cilindrata fino a 125 cm3, potenza non superiore a 11 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg Vero
[30006_01] Con la patente di categoria A2 si possono condurre i motocicli (con o senza carrozzetta) di potenza fino a 35 kW, rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg purché non siano derivati da una versione dello stesso modello che sviluppi oltre Vero
[30005_02] Con la patente di categoria A1 si possono condurre i tricicli a motore di potenza non superiore a 15 kW Vero
[30005_12] La patente di categoria A1, trascorsi i primi due anni dal conseguimento, diventa automaticamente patente di categoria A2 e, dopo ulteriori due anni, diventa patente di categoria A che abilita alla guida di qualunque motociclo Falso
[30009_11] La patente di categoria B abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con le patenti A2 e A Falso
[30005_09] Con la patente di categoria A1 si possono condurre i tricicli di potenza superiore a 15 kW, ma solo se il conducente è maggiorenne Falso
[30005_08] La patente di categoria A1 abilita alla guida di tutti i motocicli di cilindrata fino a 125 cm3 Falso
[30005_03] Con la patente di categoria A1 si possono condurre le macchine agricole che rientrano nei limiti di sagoma e di massa previsti per i motoveicoli Vero
[30005_11] La patente di categoria A1 consente al conducente che ha meno di 18 anni di trasportare un passeggero, ma solo se lo stesso è maggiorenne Falso