[21016_04] Se si attraversa ad alta velocità un incrocio in cui si ha precedenza, in caso di incidente la responsabilità sarà solo del conducente del veicolo proveniente dalla strada senza diritto di precedenza Falso
[21016_03] Se si attraversa un incrocio a forte velocità avendo il diritto di precedenza, in caso di incidente si è completamente privi di responsabilità Falso
[21016_02] I limiti massimi di velocità vigenti sulle autostrade e sulle strade extraurbane non sono identici in tutti gli stati d'Europa Vero
[21016_01] Se si attraversa ad alta velocità un incrocio avendo diritto di precedenza, in caso di incidente, non può escludersi un concorso di colpa Vero
[21015_15] Sulle strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità per le macchine agricole e le macchine operatrici è di 70 km/h, se hanno in funzione il dispositivo a luce gialla lampeggiante Falso
[21015_14] Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di gommoni o alianti Falso
[21015_13] Sulle strade extraurbane principali è consentito superare la velocità di 110 km/h, ma solo nei tratti di strada in discesa Falso
[21015_12] Sulle strade extraurbane principali, che abbiano particolari caratteristiche costruttive e di sicurezza, è possibile che il limite massimo di velocità sia di 130 km/h Falso
[21015_11] Nelle autostrade, il limite massimo di velocità è di 150 km/h nelle ore diurne e di 130 km/h in quelle notturne Falso
[21015_10] In autostrada, nella corsia riservata al sorpasso, non è consentito superare la velocità di 110 km/h Falso