Quale rapporto deve intercorrere fra scienza della natura e Sacra Scrittura secondo Galilei?
| Nel caso in cui compaia un contrasto, in sede di costruzione della scienza della natura, fra quel che si evince dalla Sacra Scrittura e quel che emerge dalla lettura diretta del gran libro della natura spetta agli organi di vertice della Chiesa di Roma dirimerlo | |
| Nel caso di contrasto fra scienza della natura e Sacra Scrittura la prevalenza va attribuita alla Sacra Scrittura tranne nei casi in cui la dottrina contrastante con la Sacra Scrittura ottenga il consenso della comunità degli scienziati | |
| La scienza della natura deve fondarsi sulla diretta lettura, da parte dell’uomo, del gran libro della natura, mentre la lettura della Sacra Scrittura consente di pervenire a verità religiose ossia a verità concernenti il rapporto uomo/Dio | |
| Qualora compaia un contrasto fra quel che emerge dalla lettura diretta del gran libro della natura e quel che si evince dalla lettura del testo biblico quest’ultimo deve avere la prevalenza anche nella costruzione della scienza della natura |