Che cos’è, nella storia del pensiero filosofico, il libertinismo?
Una corrente della filosofia antica che collocava al centro della sua visione etica l’eguaglianza effettiva fra gli uomini e, conseguentemente, la liberazione di tutti gli schiavi | |
Una corrente della filosofia del Seicento, fondata sul libero pensiero ossia sul pensiero libero dai dogmi e dai condizionamenti della religione storica dominante | |
Una corrente di pensiero, sviluppatasi tra fine Ottocento e Novecento, che, sulla base di argomentazioni filosofiche, auspica l’avvento di costumi sessuali finalmente liberi dalla repressione | |
Una corrente etica ascrivibile ad ambienti filosofici americani dell’Ottocento che indicava come finalità dell’agire l’eguaglianza effettiva fra gli uomini e, conseguentemente, la liberazione di tutti gli schiavi |