Il primo Manifesto del Surrealismo (1924) riconosce:
la contrapposizione con la produzione letteraria
l’importanza della dimensione onirica, dell’automatismo psichico e della casualità
la necessità dell’impiego delle metodologie e tecniche tradizionali
il controllo razionale della creatività