Che cos’è, nella filosofia antica, l’afasia?
È la denominazione delle fasi intermedie del ciclo cosmico nella dottrina di Empedocle
È il rifiuto di pronunciarsi sull’essenza del divino proprio della teologia negativa
È l’atteggiamento, consigliato dallo scetticismo probabilistico ovvero moderato, consistente nel non assumere posizioni categoriche nei confronti dell’interlocutore
È l’astensione da qualsiasi affermazione cui perviene lo scetticismo più radicale, incarnato da Pirrone