Titolo
4.17 Nella L.47/2017 'Zampa”, sui Minori Stranieri Non Accompagnati ( MSNA), a chi compete la scelta del percorso di istruzione?
Visualizza
4.34 Secondo quanto disposto dall'articolo 3, comma 5, lettera b), del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, i servizi per il trasporto per l'inclusione scolastica, come garantiti dall...
Visualizza
4.56 Nel PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale), azione #25 'Formazione in servizio per l'innovazione didattica e organizzativa”, da chi può essere svolta la formazione nel sistema delle...
Visualizza
4.72 D. Buckingham, nel volume 'Media Education. Alfabetizzazione, apprendimento e cultura contemporanea” (Buckingham, 2006), sottolinea che studiare i linguaggi dei media significa guardare a...
Visualizza
4.1 Quale definizione del termine 'Media' viene fornita da D. Buckingham nel volume 'Media Education. Alfabetizzazione, apprendimento e cultura contemporanea” (2006)?
Visualizza
4.18 In base alle indicazioni normative chi propone la classe di inserimento per un minore fuori dalla famiglia di origine?
Visualizza
4.37 All'interno delle varie strategie didattiche, il cooperative learning prevede:
Visualizza
4.57 Nel PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale), Azione #27 'Rafforzare la Formazione iniziale sull'innovazione didattica”, sono elencate quattro aree comuni utili a definire il percorso...
Visualizza
4.73 Nel volume 'L'agire didattico. Manuale per l'insegnante” (Rivoltella e Rossi, 2012), cosa si intende per web based learning?
Visualizza
4.2 Quale definizione di 'Media Education' viene fornita da D. Buckingham nel volume omonimo del 2006?
Visualizza
4.20 Nella L. 107 del 13 luglio 2015 si dà indicazione sul numero degli alunni delle classi che includono studenti con disabilità, in base al comma 84 :
Visualizza
4.38 L'INDIRE è l'unità nazionale di eTwinning che lavora a stretto contatto con la rete delle Unità Nazionali dei Paesi aderenti all'azione: quanti sono questi Paesi?
Visualizza
4.58 Nel PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale), Azione #28 'Un animatore digitale in ogni scuola”, la figura dell'animatore digitale può sviluppare progettualità su tre ambiti specifici....
Visualizza
4.74 Nel volume 'L'agire didattico. Manuale per l'insegnante” (Rivoltella e Rossi, 2012) sono indicate le dimensioni in cui si articola la nozione di e-democracy. Quali tra le seguenti...
Visualizza
4.3 Indica quale fra le seguenti affermazioni sulla Media Literacy non corrisponde a quelle fornite da Buckingham nel testo 'Media Education. Alfabetizzazione, apprendimento e cultura...
Visualizza
4.21 Con il termine 'mente assorbente' Maria Montessori, sottolineando la specificità dei processi mentali infantili rispetto a quegli dell'adulto, ha definito :
Visualizza
4.39 Nella società della rivoluzione digitale, il lavoro di educazione richiesto alla scuola di oggi ritiene che:
Visualizza
4.59 Quale delle seguenti affermazioni relative al Piano Triennale dell'offerta formativa (PTOF) secondo le indicazioni presenti nel Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è falsa?
Visualizza
4.4 D. Buckingham distingue tre fasi nell'iniziale storia della media education (Media Education. Alfabetizzazione, apprendimento e cultura contemporanea, 2006). Nella prima delle tre (anni ‘30...
Visualizza
4.22 Secondo Piaget le fasi dello sviluppo cognitivo seguono il seguente ordine:
Visualizza
4.40 Seguendo lo schema prodotto da Wilson, gli ambienti di apprendimento virtuali, definiti in inglese Virtual Learning Environment, sono:
Visualizza
4.60 Nel volume 'Pedagogie dell'e-elearning” (Maragliano, 2004), Il termine 'interoperabilità” come caratteristica di un sistema e-Learning si riferisce:
Visualizza
4.5 D. Buckingham nel volume 'Media Education. Alfabetizzazione, apprendimento e cultura contemporanea” (2006) propone sei strategie didattiche per la Media Education. In particolar modo, la...
Visualizza
4.23 Per G. Pask l'apprendimento di uno specifico contenuto complesso quale quello scolastico è l'effetto:
Visualizza
4.44 Secondo l'azione #7 del Piano Nazionale Scuola Digitale, per quali ordini scolastici è prevista la realizzazione degli 'atelier creativi'?
Visualizza
4.61 Nel volume 'Pedagogie dell'e-learning” (Maragliano, 2004), Il termine 'modularità” come caratteristica di un sistema e-Learning:
Visualizza
4.6 Cosa vieta il D.P.R. n. 394/1999?
Visualizza
4.24 Quale di questi concetti, secondo la filosofa Gayatri Chakravorty Spivak, assume il ruolo di fondamentale dispositivo formativo nell'educazione postcoloniale?
Visualizza
4.45 Quale tipo di accesso è consentito dal DDL 'La Buona Scuola' al Portale Unico dei dati della scuola?
Visualizza
4.62 Facendo riferimento alle osservazioni contenute nel volume 'Pedagogie dell'e-learning” (Maragliano, 2004), quale delle seguenti affermazioni relative alla definizione di Learning...
Visualizza
4.7 Quale indicazione di massima circa il numero di alunni stranieri per classe è contenuta nella C.M. n. 2 dell'8 gennaio 2010 'Indicazioni e raccomandazioni per l'integrazione di...
Visualizza
4.25 Il concetto di ambiente di apprendimento, nel quadro dell'applicazione nella scuola del modello ICF (International Classification of Fuctioning, Health and Desease) dell'OMS,...
Visualizza
4.46 Fra le strategie didattiche analitiche applicabili nell'ambito della Media Education proposte da D. Buckingham (Media Education. Alfabetizzazione, apprendimento e cultura contemporanea,...
Visualizza
4.63 Facendo riferimento alle osservazioni contenute nel volume 'Pedagogie dell'e-learning” (Maragliano, 2004), quale della seguente affermazioni associate ai Personal Learning Environment...
Visualizza
4.8 Ai sensi della L. 104 del 1992 'Legge-quadro per l'assistenza l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate' qual è l'obiettivo dell'integrazione...
Visualizza
4.26 La comunicazione via internet può essere di tipo asincrono o di tipo sincrono (Trentin 1996), quale delle seguenti modalità di comunicazione in rete è di tipo sincrono?
Visualizza
4.47 D. Buckingham nel volume 'Media Education. Alfabetizzazione, apprendimento e cultura contemporanea” (2006) sostiene che la produzione dei media è una parte centrale della media education....
Visualizza
4.64 Gli 'artefatti culturali” possono essere sostanzialmente (L'agire didattico. Manuale per l'insegnante, Rivoltella e Rossi, 2012):
Visualizza
4.9 Che cosa è il Piano Educativo Individualizzato introdotto dalla L. 104 del 1992?
Visualizza
4.27 Il termine 'scaffolding”, utilizzato per la prima volta da J. Bruner, D.Wood e G. Ross nel 1976, quale significato ha assunto in ambito didattico?
Visualizza
4.48 Cosa viene previsto, secondo il PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale), nella progettazione di atelier creativi e laboratori per le competenze chiave?
Visualizza
4.65 Quale delle seguenti affermazioni relative al concetto di 'dispositivi didattici”, secondo quanto indicato nel volume 'L'agire didattico. Manuale per l'insegnante” (...
Visualizza
4.10 Che cosa stabilisce la L. 244 del 2007 in materia di organici dei posti di docente di sostegno?
Visualizza
4.28 Il Profilo Dinamico Funzionale e il Piano Educativo Individualizzato sono due documenti essenziali per l'esercizio del diritto all'istruzione e all'educazione dell'alunno con...
Visualizza
4.49 Nel PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) la figura del dirigente scolastico è proposta come:
Visualizza