Titolo
Le “clausole vessatorie” in un contratto:
Visualizza
Il diritto di accesso ai documenti amministrativi viene assolto:
Visualizza
La bilancia dei pagamenti comprende al suo interno le seguenti sezioni essenziali:
Visualizza
L’utilità marginale rispetto all’utilità totale ha:
Visualizza
Tra gli elementi essenziali del contratto la Causa è intesa come:
Visualizza
I vizi di legittimità dell’atto amministrativo determinano:
Visualizza
L’Organizzazione delle Nazioni Unite, nel 1988 con il rapporto concluso dalla commissione Bruntland:
Visualizza
La moneta-segno:
Visualizza
Gli organi della procedura fallimentare sono:
Visualizza
Gli Stati dell’Unione europea per eleggere i propri parlamentari europei adottano:
Visualizza
Per utilità marginale, si intende:
Visualizza
Qual è la principale differenza tra accollo ed espromissione?
Visualizza
L’art. 249 del Trattato CE definisce e distingue tra loro gli atti emanati tra vincolanti e non vincolanti; quelli non vincolanti per gli Stati membri sono:
Visualizza
Per mercato, nella teoria economica, si intende:
Visualizza
La compravendita è:
Visualizza
L’avvio dei negoziati, in sede UE, per la conclusione di accordi internazionali ha come istituzione comunitaria competente:
Visualizza
Con gli accordi di Bretton Woods fu deciso:
Visualizza
La Banca Centrale Europea:
Visualizza
La Corte dei Conti sull’esecuzione del bilancio dello Stato esercita:
Visualizza
Nella bilancia dei pagamenti, le transazioni aventi ad oggetto servizi sono contabilizzate:
Visualizza
I regimi patrimoniali convenzionali della famiglia previsti dall’Ordinamento sono:
Visualizza
Il Consiglio di Stato:
Visualizza
Secondo i teorici della scuola di Cambridge esistono due moventi per detenere moneta:
Visualizza
Tra gli impedimenti dirimenti al matrimonio rientrano:
Visualizza
Secondo la nuova formulazione dell’art. 117 della Costituzione la potestà legislativa delle regioni può essere:
Visualizza
Il Fondo comune d’investimento mobiliare:
Visualizza
Per cambiare il cognome od aggiungere al proprio un altro cognome bisogna farne richiesta:
Visualizza
Con la Legge costituzionale 23 ottobre 2002, n. 1:
Visualizza
La legge di Engel afferma che i consumatori:
Visualizza
Tra le cause di estinzione dei diritti reali di godimento rientrano:
Visualizza
La società per i fisiocratici:
Visualizza
La rendita di posizione di un terreno:
Visualizza
Il decorso del tempo è un elemento determinante nei seguenti istituti giuridici:
Visualizza
Jean Baptiste Say ha formulato la teoria degli sbocchi secondo la quale:
Visualizza
L’economista britannico C. Clark ha teorizzato la c.d. legge dei tre settori, riferendosi:
Visualizza
Ai sensi dell’articolo 833 c.c. gli atti emulativi sono compiuti:
Visualizza
K. Marx con il termine lavoro alienato sottolinea:
Visualizza
La stagnazione è una fase dell’attività economica:
Visualizza
Le azioni petitorie a difesa della proprietà sono:
Visualizza
La teoria keynesiana adotta un metodo macroeconomico trattando:
Visualizza
La legge di Okun mette in relazione:
Visualizza
Ai sensi della legge 23 agosto 1988, n. 400 il Governo può emanare regolamenti per l’esecuzione:
Visualizza
Secondo la teoria keynesiana, il consumo è in funzione:
Visualizza
Il Monopsonio è la forma di mercato in cui:
Visualizza
Qual è la differenza, nell’ambito dei caratteri degli enti pubblici, fra autonomia e autogoverno?
Visualizza
Il Prodotto Interno Lordo:
Visualizza
L’inflazione da domanda:
Visualizza
Sono titolari del diritto di accesso ai documenti amministrativi:
Visualizza
Le grandezze macro-economiche possono essere:
Visualizza
Per elasticità dell’offerta di un bene si intende:
Visualizza